PPV Psicologia 2025: cosa dice l’Ordinanza, come iscriversi e come prepararsi con noi
- Dott.ssa Serena Romiti
- 24 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Se ti stai chiedendo come funziona l’esame di abilitazione per psicologi 2025, quali sono le scadenze per la PPV, come si svolge la prova orale, o cosa studiare per la PPV di psicologia, sei nel posto giusto.
Con la pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 428 del 19/06/2025, il MUR ha stabilito ufficialmente le date e le modalità della Prova Pratica Valutativa (PPV psicologia 2025) per diventare psicologo abilitato.
Quando si svolgerà la PPV psicologia 2025?
Le date ufficiali di inizio sono:
Prima sessione: 25 luglio 2025
Seconda sessione: 14 novembre 2025
Attenzione: ogni università pubblicherà il proprio bando con date specifiche per l’invio della domanda, il pagamento e le modalità operative.
Requisiti per partecipare alla PPV psicologia 2025
Per accedere all’esame serve:
Laurea LM-51, 58/S o titolo equipollente.
Tirocinio professionalizzante da 750 o 1000 ore completato (entro la data di inizio della prova).
Domanda di iscrizione alla sessione (da inviare entro la scadenza specificata dalla tua università).
Ricevuta del pagamento della tassa ministeriale e del contributo universitario.
Come si svolge la PPV per psicologi?
La Prova Pratica Valutativa è un colloquio orale, durante il quale verranno valutate:
Competenze teorico-pratiche, a partire dall’esperienza di tirocinio.
Capacità di riflessione critica sugli atti professionali osservati o svolti.
Conoscenze di deontologia e normativa.
L’esame mira a valutare se sei in grado di esercitare con responsabilità, competenza e consapevolezza la professione di psicologo.
Come prepararsi alla PPV? Con LezioniPsicologia!
Grazie al nostro metodo formativo, siamo il punto di riferimento per centinaia di giovani psicologi. Ecco come possiamo aiutarti:
Percorso M.E.T.A. (ideale per chi sosterrà la prova a novembre)
Un corso completo di preparazione alla PPV, in 8 moduli:
Metodologia, atti tipici dello psicologo e riflessione critica.
Video consulenze registrate con tutte le indicazioni su come impostare il discorso di tirocinio e collegare la teoria e la deontologia e valorizzare le competenze apprese.
Approfondimenti su tecnica, teoria e deontologia.
💡 Include materiali scaricabili, esempi di domande, strutturazione di un progetto di intervento e una guida pratica su come costruire il discorso di tirocinio.
👉 Potrai acquisire un metodo con cui preparare la PPV psicologia 2025 in totale autonomia e con i tuoi tempi. Scoprilo qui: Academy M.E.T.A.
Consulenze individuali
Per chi cerca un supporto personalizzato su:
Discorso da portare alla prova: come rielaborare l'esperienza di tirocinio in un'esposizione valorizzante delle proprie competenze.
Difficoltà e dubbi sull'esposizione.
Domande temute della commissione: ci esercitiamo insieme attraverso simulazioni a comprendere come sostenere la discussione con la commissione.
Le nostre consulenze sono focalizzate su chiarezza, struttura e sicurezza professionale.
Risorse gratuite
Video-guide sulla PPV
Webinar informativi per orientarti tra normativa e strategie di studio e professionali.
👉 Iscriviti al nostro canale per vederli: https://www.youtube.com/@lezionipsicologia
Concludendo…
La PPV 2025 è un momento cruciale: non solo un esame, ma un passaggio verso la tua identità professionale come psicologo. Noi siamo qui per accompagnarti con metodo, empatia e competenza.
Hai bisogno di aiuto per capire da dove iniziare? Scrivici, ti risponderemo con un piano personalizzato.
📧 Contattaci qui: info@lezionipsicologia.it
Puoi leggere il testo completo dell'ordinanza qui: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/ordinanza-ministeriale-n-428-del-19-06-2025
Comments